Cosa guardare stasera in TV: la divertente commedia di Riccardo Scamarcio dalla Puglia

stasera-in-tv-18
Stasera in tv c’è una commedia che non si può assolutamente perdere. Rocco Papaleo dirige una storia comica, ma con spunti di riflessione unici e preziosi. Ecco tutti i dettagli.

rocco papaleo dirige una commedia imperdibile

Una piccola impresa meridionale, diretto da Rocco Papaleo e interpretato da figure di rilievo come Riccardo Scamarcio, Rocco Papaleo stesso, Barbara Bobulova, Sarah Felberbaum e Claudia Potenza. Uscita nel 2013, questa commedia italiana andrà in onda stasera su Cine 34 alle 21.20 circa.

la trama avvincente del film

Il film segue le vicende di Don Costantino, un ex prete che, dopo aver abbandonato il sacerdozio, torna nel suo paese natale e si rifugia in un vecchio faro. Questo luogo diventa un rifugio per altre anime in cerca di redenzione.

riconoscimenti e successo del film

La pellicola ha ricevuto una candidatura ai Nastri d’Argento e una ai David di Donatello, incassando quasi 4 milioni di euro. Una commedia che non solo induce a ridere ma offre anche spunti di riflessione profondi, rendendola una visione ideale per tutta la famiglia.

una narrazione musicale e vibrante

La storia di Don Costantino, che torna al sud per affrontare il disastro della sua vita, si sviluppa nel faro abbandonato della propria famiglia. Qui si uniscono una serie di personaggi peculiari:

  • il cognato aspirante pianista
  • una ex prostituta
  • la sorella fuggita con un amante

Questi personaggi formano una compagnia disordinata ma appassionata. Papaleo infonde nel film una narrazione musicale che richiama il “teatro canzone”, creando un’atmosfera unica che mescola commedia e dramma con leggerezza e ironia.

una storia raccontata come un canto

La storia di Don Costantino viene narrata come se fosse un canto, con i personaggi che si uniscono e si separano come in una banda musicale in evoluzione. Il film, ambientato principalmente nel faro, esplora temi di isolamento e comunità, mostrando come i personaggi interagiscono e si trasformano nel tentativo di ritrovare se stessi.

Una narrazione che è allo stesso tempo statica e dinamica, guidando lo spettatore attraverso una serie di variazioni musicali e narrative. Una miscela di elementi piacevoli che rappresentano la proposta più valida da guardare in tv questa sera, ideale sia per la famiglia che per chi desidera rilassarsi dopo una lunga giornata.

Scritto da Augusto Clerici
Potrebbero interessarti